PDF Accessibile

Un file PDF accessibile è un file in cui sono state predisposte tutte le regole di accessibilità definite nelle linee guida Adobe per l’accessibilità dei file

L’Applicazione per la Pubblicazione su “Amministrazione Trasparente” non supporta file "PDF – Immagine",  ma solo ed esclusivamente File in Formato "PDF-A".

 Il “divieto” all’Uso del “PDF – immagine” è stato introdotto dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" anche meglio conosciuta come “Legge Stanca” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004  ( vedi http://www.camera.it/parlam/leggi/04004l.htm ) e da una altra serie di regolamenti e leggi successive  atte al miglioramento dell’Accessibilità delle Pagine Web della P.A.

Per chi volesse approfondire l’argomento, si invita alla lettura di alcuni articoli:

Documenti che sono già nati in formato digitale testuale e nel passaggio tra vari uffici vengono scansionati e inseriti sul sito come PDF immagine.

Per esportare un documento di testo (es. Microsoft Word) in formato PDF accessibile occorrono un paio di clic. 

Portable Document Format

Quando un pdf è accessibile?

Un file PDF accessibile è un file in cui sono state predisposte tutte le regole di accessibilità definite nelle linee guida Adobe per l’accessibilità dei file PDF (linee guida in Inglese, dal Sito Acrobat Ufficiale): http://www.adobe.com/enterprise/accessibility/pdfs/acro7_pg_ue.pdf ,

Approfondimenti

Quali sono le caratteristiche di un PDF accessibile?

Il documento è composto da testo, e non da immagini che rappresentano testo.
Se sono presenti moduli e campi, devono essere accessibili.
La struttura del documento deve essere delineata da tag.
L’ordine di lettura deve essere chiaro e facile da seguire anche quando il documento viene sottoposto a ridisposizione (Vista > Zoom > Ridisponi) e ingrandimento.
NON DEVE ESSERE PROTETTO DA PASSWORD

Alcuni scenari con possibile soluzione:

Caso ottimale: il documenta di partenza è “ben formato” (vedi WBT Argomento 3)
Chi ha creato il file l’ha fatto con l’accessibilità in mente. In questo caso basterà procedere al controllo e alle eventuali correzioni necessarie.
Il documento di partenza è formato da testo non strutturato e senza tag
L’aggiunta dei tag si ottiene selezionando Avanzate > Accessibilità > Aggiungi tag a documento. 

Per documenti semplici il risultato è piuttosto soddisfacente, ma quasi certamente sarà necessario effettuare degli interventi sul PDF ottenuto.

Caso peggiore: invece del testo, il documento contiene un’immagine.
Acrobat viene in aiuto con un proprio sistema di OCR, disponibile in Documento > Riconosci testo OCR, che permette di ottenere una versione testuale che può essere letta da uno screen reader. Il risultato però dipende dalla qualità della scansione originale; spesso è deludente e non si tratta di un OCR completo.

Il problema è comunque risolvibile "a monte"

E' necessario avere a disposizione il documento originale

I documenti all'interno dell'Amministrazione Comunale vengono stampati prima di inserire alcuni dati:

  • Data
  • Numero di protocollo
  • Firma ....
  • ......

E' quindi sufficiente aprire il documento, compilarlo nelle parti mancati (data, protocollo) ed (al posto della Firma Autografa) apporre la dicitura: Firmato ......

Approfondimenti

 Salvataggio in PDF da MS World

Questa pagina prende spunto da Livio Mondini, Documenti digitali accessibili, terza parte (in particolare da pag. 5 a pag. 8), pubblicata in www.pubbliaccesso.gov.it  – licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License

Machine-readable

Le informazioni che sono leggibili a macchina - machine readable - sono informazioni che possono essere estratte da programmi informatici. I documenti PDF non sono machine readable. I computer sono in grado di visualizzare il testo, ma hanno grande difficoltà a comprendere il contesto che circonda il testo.