Creazione di una cartella
Dopo aver scelto il tipo di cartella da creare, si apre una schermata come nell’esempio che segue:
Figure 7 - Creazione cartella pagina web - cliccare per ingrandire
Figure 7bis - Particolare Creazione cartella pagina web - clicca per ingrandire
In questo caso è stato scelto di creare una cartella di tipo Homepage (ma è ancora possibile cambiare tipologia cliccando dal menù a tendina sotto la voce “Tipo”).
Qualora non si volesse creare una vera e propria sezione di sito, ma soltanto delle semplici pagine web, basterà scegliere il tipo di cartella “Pagina web”.
Inoltre per la creazione di una cartella pagina web è necessario scegliere, dal menù a tendina, il “tipo di pagina principale” da usare, tra “pagina personalizzata” o “indice contenuti”. La tipologia “Pagina personalizzata” creerà all’interno della cartella una pagina (da non eliminare) il cui contenuto digitato verrà subito visualizzato sul sito.
Se si vorrà, dalla colonna a sinistra “Operazioni”, sarà cmq possibile aggiungere ulteriori pagine, tramite il link “Nuova pagina web”.
Figure 8 - Pagina personalizzata - clicca per ingrandire
La tipologia “Indice contenuti” (come dice la stessa parola) crea tante pagine senza però creare la pagina personalizzata. Le pagine create verranno visualizzate come un indice su cui cliccare e visualizzare la pagina.
Anche qui, cliccando su “Nuova pagina web” dalla colonna sinistra, è possibile creare ulteriori pagine web.
Figure 9 - Indice contenuti - clicca per ingrandire
Cosa molto importante prima della creazione di una qualsiasi cartella è l’impostazione corretta dello “stato”.
Di seguito vengono elencati i tre stati:
- Menù+raggiungibile = Visualizzazione della cartella come voce del menù laterale di navigazione.
- Raggiungibile = Visualizzazione del contenuto della cartella esclusivamente tramite l’inserimento del nome della pagina nella barra degli indirizzi. (es.sitemanager.net-serv.it/atti_amministrativi/)
- Non raggiungibile = Non è possibile visualizzare la cartella creata.
Di solito questo stato si utilizza sulle cartelle in fase di lavorazione.
Le voci obbligatorie “Rss”, “Layout di colonne e piè pagina”, “Elabora permessi per i Documenti di questa cartella”, “Area riservata” – per il presente contesto – è bene che rimangano inalterate.
Sarà spiegata la loro funzione su espressa richiesta.
Ciò vale anche per la voce, non obbligatoria, “Classe Css”.
La voce obbligatoria “Nome” serve per denominare la cartella e quindi la voce corrispondente al menù di navigazione.